SEGNALAZIONI

Segnalazione PANTHALASSA di Emanuele Boccianti e Luca Persiani Edito Delos Digital

Fantascienza – Romanzo
Copertina di Ilaria Vescono
Collana a cura di Silvio Sosio
Illustrazioni di Ilaria Vescono
Data di uscita: 14 maggio 2024
Pagine (stimate): 672
Formati: epub (ok anche per kindle)
Prezzo: Euro 7,99

Trama

L’atteso seguito di “Futuro invisibile”, uno dei primi romanzi solarpunk italiani, vincitore del Premio Odissea 2018. «Qualsiasi cosa è un’arma, se la si adopera per fare del male»
 
Cos’è accaduto a Cafrissa, la cui popolazione scomparve improvvisamente il 21 dicembre del 2021? Secondo l’Ufficio, in quella città i terroristi che si fanno chiamare invisibili stavano facendo esperimenti su un’arma di distruzione di massa. E l’Ufficio deve saperla lunga, visto che è riuscito a infiltrare lì una delle sue spie.
Cosa sta cercando Lorenzo tra le pieghe del Limine, e per quale motivo era stato scelto proprio lui come custode del perduto segreto di Cafrissa? La risposta è in un sogno, ma è il sogno di qualcun altro, che è imprigionato nel labirinto del suo stesso terrore, e potrebbe non ritrovare mai più la via d’uscita.
Quale mistero oscuro e terribile si annida nel cuore di Sanya, e come può il destino di lei essere legato a quello del mondo intero? Forse l’unico a poter dare una risposta si trova in fondo a un abisso, e solo un potente sciamano può interpellarlo, poiché non si tratta di un essere umano.
Perché Mana sta radunando un esercito di invisibili rinnegati? L’ex commissario sta combattendo la sua guerra personale e ha bisogno di un nemico. Ma Mana pensa in grande, più in grande di tutti, ed è dotato di una fantasia crudele e senza limiti.
Qualsiasi cosa è un’arma, se la si adopera per fare del male.
 
Biografia
 
Emanuele Boccianti è traduttore editoriale freelance. In passato è stato chef, editor, ghost writer,  copywriter, redattore della rivista online di critica cinematografica Offscreen e ha sceneggiato due cortometraggi. Ha scritto il memoir Trecento piccolissime mani (Lorusso Editore, 2013) e con Sabrina Ramacci il saggio Italia giallo e nera (Newton Compton, 2013).
 
Luca Persiani si occupa come freelance di traduzione ed edizione di sottotitoli per il cinema e la tv. È inoltre lettore presso M2 Pictures e sceneggiatore (Il commissario De Luca, Age3/RAI fiction). È stato lettore e script-editor in-house per Ager3, critico cinematografico e redattore per diverse testate web (fra cui il portale nexta.com e offscreen.it).

Lascia un commento